XLIX PROGRAMMA DI STUDIO E FORMAZIONE
ANNO SCOLASTICO 2025/2026
I GIOVANI ALLO SPECCHIO. LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ TRA SOGNO, ILLUSIONE E REALTÀ
«Cari giovani, cari fratelli e sorelle, non rinunciamo ai grandi sogni. Non accontentiamoci del dovuto. Il Signore non vuole che restringiamo gli orizzonti, non ci vuole parcheggiati ai lati della vita, ma in corsa verso traguardi alti, con gioia e con audacia. Nutrite il coraggio della speranza. Scegliere è una sfida. È affrontare la paura dell’ignoto, è uscire dalla palude dell’omologazione, è decidere di prendere in mano la vita» (Papa Francesco)
«I sogni grandi includono, coinvolgono, sono estroversi, condividono, generano nuova vita. E i sogni grandi, per restare tali, hanno bisogno di una sorgente inesauribile di speranza, di un Infinito che soffia dentro e li dilata. I sogni grandi hanno bisogno di Dio per non diventare miraggi o delirio di onnipotenza» (Papa Francesco)
Bando premi-ricerca
Per l’anno scolastico 2025/2026 l’Opera bandisce n. 40 premi-ricerca da € 800,00 cadauno e un premio-ricerca speciale di € 1.000,00 alla memoria di Mons. Giuseppe Cavalleri, già Vice Presidente dell’Opera per l’Educazione Cristiana, da assegnarsi a studenti del triennio delle Scuole secondarie superiori di Brescia e Provincia.
Documenti
Il Programma di studio e formazione proposto per l’anno scolastico 2025-2026, “I giovani allo specchio. La costruzione dell’identità tra sogno, illusione e realtà”, tratterà il delicato e complesso tema dell’identità personale. La costruzione dell’identità è un processo lungo e articolato che inizia sin dalla prima infanzia e si consolida negli anni della giovinezza, portando gradualmente ad avere consapevolezza di sé, del proprio corpo, della propria mente, delle proprie aspirazioni, delle proprie passioni, della propria individualità e unicità in relazione alle altre persone e all’ambiente circostante. Al processo di formazione dell’identità contribuiscono fattori diversi: esiste un patrimonio familiare, ereditario, genetico, di doti, capacità, attitudini e disposizioni, ma altrettanto determinanti nel processo di consolidamento dell’identità personale sono i condizionamenti esterni, derivanti dalle relazioni interpersonali, dalle esperienze, dalla società, dalla cultura e dall’ambiente in cui si vive. Il Corso proposto quest’anno intende esplorare le dinamiche psicologiche, sociali e culturali che accompagnano il processo identitario. I giovani che vi parteciperanno saranno chiamati a riflettere sui propri bisogni, sogni e desideri, sul senso dell’Io, sui rischi dello sdoppiamento dell’identità tra reale e virtuale, sul valore del limite e sul fallimento come opportunità di crescita e cambiamento. Esplorare la propria interiorità, le proprie emozioni, i propri valori e limiti, sarà fondamentale per un percorso di crescita personale coerente, per vivere con autenticità e realizzare le proprie aspirazioni affrontando in modo critico e consapevole le sfide del mondo contemporaneo.
ISCRIZIONE
Le iscrizioni al Corso di formazione a.s. 2025/2026 su I GIOVANI ALLO SPECCHIO. LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ TRA SOGNO, ILLUSIONE E REALTÀ
sono da effettuarsi entro e non oltre il 20 novembre 2025.
Cliccare su continua per compilare il form e scaricare la scheda di iscirzione che dovrà essere compilata, sottoscritta e inviata, allegandola ad un messaggio di posta elettronica, alla Segreteria segreteria@operaeducazione cristiana.it
La Segreteria è a disposizione per informazioni e chiarimenti. 030 2186246.